Medicina Tradizionale Cinese - MTC

Cos'è la Medicina Tradizionale Cinese?

È un sistema di guarigione sviluppato in Cina più di 2000 anni fa che incorpora le terapie che sono in alcuni casi millenni più vecchi.
Uno dei suoi principi è quello di “dissipare il male e sostenere il bene”, oltre a trattare le malattie, la M.T.C. si concentra sul rafforzamento delle difese del corpo, migliora la sua capacità di guarigione per mantenere la salute.

La Medicina tradizionale cinese comprende come il corpo umano “interagisce” con tutti gli aspetti della vita e dell’ambiente, comprese le stagioni, il tempo, ora del giorno, la nostra dieta e stati emotivi. Considera la malattia come il risultato di interruzioni nella circolazione del “QI” o “Energia Vitale”.

Il pensiero cinese è sempre molto pratico. Le parole dei Maestri non insegnavano a speculare ma a vivere; il loro scopo non era quello di far ragionare l’uomo sempre meglio, ma di aiutarlo a vivere sempre meglio in armonia con l’universo.

Chiamiamo M.T.C. (Medicina Tradizionale Cinese) un vasto insieme di tecniche che si basano su una visione della vita nell’universo e una concezione di Uomo che si è sviluppata nei secoli che precedono l’era cristiana. Questa medicina, spesso denominata dei letterati o anche delle corrispondenze, non costituisce tuttavia l’unica medicina della Cina.

Normalmente si riserva l’appellativo di MTC a una teoria che si basa interamente sulla concezione del mondo che si elaborò nella Cina degli Stati Combattenti (453-222°a.C.) e si impose sotto gli Han ( 206 a.C.-220 d.C.). Questa visione considera l’uomo sia nel suo aspetto organico che fisiologico, sia psicologico che mentale, persino spirituale. Ciò che la caratterizza è, di fatto, la sua elaborazione teorica piuttosto che le pratiche e le tecniche, anche se essa non è concepibile senza di queste.

Il confine tra ciò che fa ancora parte della medicina e ciò che non ne fa più parte è labile; vi è implicata la definizione stessa di medicina. Così accanto all’agopuntura (posa di aghi in punti specifici del corpo) e della moxabustione (riscaldamento di parti specifiche del corpo) troviamo diversi tipi di massaggio e una farmacopea veramente ricca e sviluppata, principalmente fitoterapica, alcuni consigli dietetici vengono dispensati in molte consultazioni; costituiscono talvolta un vero trattamento, accanto alle raccomandazioni riguardanti l’igiene di vita e le condizione dell’ambiente.

Nella medicina bisogna includere anche il Qi Gong e il Taijiquan. C’è un Qi Gong terapeutico, in cui un maestro fa eseguire dei movimenti e degli esercizi di respirazione, (talvolta molto leggeri) a persone ammalate, per alleviare la sofferenza o anche per trattare la malattia.

Che dire poi della meditazione o delle altre pratiche che aiutano a mantenere un equilibrio benefico? Basti pensare alle tecniche respiratorie, che fanno parte della medicina preventiva! Per evitare i disordini delle passioni niente vale quanto il meditare o respirare con le tecniche cinesi.
Per mantenersi in salute, per preservare il fluire ordinato dei soffi che danno forma alla vita, occorre alimentarsi in modo corretto, fare esercizi fisici con movimenti precisi e ben regolati, dominare le emozioni e restare ben ancorati alla realtà.
Si dice spesso che la M.T.C. è una medicina preventiva in quanto insegna a conservare un’armonia dinamica tra gli elementi vitali e aiuta a ristabilire questa armonia quando è compromessa, cioè quando una malattia è conclamata.


Questa medicina considera l’uomo come un’unità di corpo e mente, nello scorrere personale della sua vita, secondo l’età, le stagioni e i molteplici cicli che lo iscrivono nella realtà del mondo naturale per questo motivo si è potuto affermare che la M.T.C. è cronobiologica anche per il suo modo di trattare.


Agopuntura

In che cosa consiste questa tecnica?
Consiste nell'inserzione accurata di aghi sottili, in uno o più punti di agopuntura, naturalmente attentamente e rigorosamente selezionati per ottenere un effetto terapeutico specifico.
Che cosa fanno questi aghi? Come si comportano?
Questi vanno a stimolare a livello locale l’energia del corpo e grazie all’interconnessione che naturalmente esiste tra l’alto e il basso, il lato destro con quello sinistro, l’interno e l’esterno del corpo possono risolvere, regolando e dirigendo il flusso energetico, disturbi localizzati anche in aeree più lontane.


Moxibustione

È una manovra asettica, non invasiva.
Nella tecnica “diretta” (Aizhu Jiufa) si possono far bruciare sui Punti cutanei dei piccoli coni di artemisia composta. Questi sono accesi all’estremità superiore, si lasciano bruciare lentamente e sono allontanati dalla pelle appena il Paziente avverte una sensazione di calore intensa, ma mai di bruciore. La sensazione termica può essere non solo locale, ma anche irradiata a distanza, nel fenomeno Da QI. Questa tecnica può essere anche “indiretta” per interposizione di sostanze medicinali tra il cono e la cute, sostanze atte a potenziarne l’effetto.
Una tecnica diffusa è l’agopuntura praticata con ago riscaldato mediante l’accensione di un segmento di sigaro di artemisia, della lunghezza di cm 1,5, infilato sul manico. Questa tecnica ha le sue maggiori indicazioni nel trattamento medico delle sindromi artroreumatiche BI. Occorre proteggere la cute sotto l’ago con un disco di cartone.


Coppettazione e Gua Sha


Dietetica cinese - I Cinque Sapori

Noi sappiamo che la funzione degli alimenti è quella di fornire energia all'individuo. Il cibo accolto nello stomaco e trasformato attraverso gli organi deputati alla digestione diventa la “fonte” di “energia”, che, unita a quella respiratoria, sono le energie che si formano nell'uomo dopo la nascita, sono queste forme energetiche che provvedono a mantenere in vita l’essere Umano, con il supporto delle energie innate.
Pertanto l’alimentazione è uno dei fondamenti della conservazione della salute e della prevenzione delle malattie.

Molte patologie possono essere causate da una scorretta alimentazione.


Fitoterapia Cinese

Per la fitoterapia cinese, possiamo dire che è come la dietetica terapeutica cioè una terapia interna, alla quale si ricorre tutte le volte che si è di fronte ad una patologia, definita da un preciso quadro di sintomi e segni e le cui radici, sono connesse a:
Alla penetrazione di un fattore patogeno esterno - climatico, batterico, virale- in profondità all’interno del corpo (CIELO - energie cosmiche).
Ad una disarmonia creata da un fattore patogeno interno (Emozionale, da accumulo di tossine del calore, dell’umidità, del ristagno, o ristagno di sangue - Uomo)
A una carenza di energia corretta specialmente della componente Yin dell’energia, ma anche a quella Yang e dell’essenza Jing. (Terra - alimentazione).
La M.T.C. si avvale di una vasta gamma di piante medicinali con indicazioni della Farmacopea Ufficiale, che riportano chiaramente le modalità di raccolta, trattamento, taglio ed essiccazioni dei rimedi impiegati. Ci sono tre linee di prodotti in estratto secco.


Le cinque costituzioni dell'agopuntura

La costituzione rappresenta ciò che si eredita dai genitori, per via genetica. Essa traduce una vulnerabilità trasmessa dal padre o dalla madre, o da i due, al bambino.  La costituzione cinese definisce la vulnerabilità specifica dei dodici organi o funzioni cinesi, per un dato individuo. Ho potuto constatare attraverso l’esperienza clinica quotidiana che questa vulnerabilità e le sue conseguenze sulle possibili malattie possono essere in rapporto con la morfologia generale, quella del viso, con i sintomi rilevatori della costituzione che compaiono durante l’infanzia e con tratti particolari di comportamento fisico, intellettivo o psicologico, quali ad esempio, l’attrazione o l’avversione verso una stagione, o un sapore e, infine con i rischi particolari di malattie possibili nell'adulto. Inoltre possiamo vedere come il nostro personale modo di vivere le emozioni si rifletta sul nostro stato di salute sia fisica che psicologica. Non bisogna dimenticare che ogni individuo non reagisce allo stesso modo di fronte ad uno stimolo sensoriale o emozionale. La stessa situazione viene vissuta con gioia da qualcuno, con tristezza da altri, con collera altri ancora, ecc…
È chiaro che il tipo di reazione individuale dipende molto dal vissuto di ciascuno di noi, ma non bisogna dimenticare che esistono delle “predisposizioni” personali completamente indipendenti dal nostro vissuto. È come se noi fin dalla nascita ci portassimo dietro un bagaglio che ci accompagnerà per tutta la vita. Sto parlando naturalmente di quelli che possono essere definiti come i “tratti costituzionali” di ogni individuo, cioè quell’insieme di caratteristiche relativamente stabili ed irreversibili che permangono nel soggetto determinandone delle risposte più costanti agli stimoli ambientali. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese l’osservazione delle reazioni emozionali e comportamentali dell’individuo può dar origine ad una sua classificazione  seguendo un criterio che tenga  presenti le caratteristiche distintive dei cinque elementi.


Le patologia mentali - emozionali

Ogni giorno noi viviamo costantemente immersi in un mondo emozionale fatto di emozioni di tipo positivo (gioia, felicità, appagamento) e di tipo negativo (collera, rabbia, tristezza) che non sono altro che stimoli mentali che influenzano la nostra vita affettiva. Generalmente esse non sono causa di malattia, ma possono esserlo nel momento in cui noi incominciamo a identificare la nostra vita mentale e spirituale con quella emozionale. Se ci lasciamo prendere dalle passioni, i nostri cinque Zang (Fegato, Cuore, Milza, Polmone, Rene) inizieranno a subirne l’attacco e gli spiriti che li abitano prenderanno a voler cambiare dimora non sentendosi più calmi e protetti. Partiamo dal Cuore. Dal suo stato dipendono felicità ed infelicità, salute e malattia, longevità o morte prematura. Il Cuore può prendersi in carico tutti gli esseri, ma non deve mai essere sovraccaricato, perché l’uso intenso dei sensi, il vivere troppo intensamente le passioni agita il Cuore e, quando è in preda all'ansia, gli Spiriti non possono dimorare serenamente in esso, ma tenderanno a fuggire. Il Cuore va lasciato nel vuoto   perché se lo è permetterà il costante fluire delle emozioni che lo attraverseranno.
Imparare l’ARTE DEL CUORE (Calma e Quiete) non diventerà una negazione del vivere i movimenti della vita, ma ci permetterà la loro giusta collocazione evitandoci la perdita di controllo con i suoi eccessi.


I CINQUE ANIMALI nella MTC

La medicina tradizionale cinese (MTC), individua cinque animali ognuno di questi legato a un elemento, ad una stagione, ad un suono ad un colore e con caratteristiche corpo–mente che si possono ricollegare all’uomo. Sono il drago, la fenice rossa, la tigre, il serpente e la tartaruga. Ci sono gli esercizi respiratori dei Taoisti per ristabilire l’equilibrio e l’armonia energetica.

Drago

Il DRAGO sta a simboleggiare l’aspetto sapiente dell’intelletto ed è simbolo di stabilità. L’elemento è il legno, stagione della primavera, il c olore verde, la direzione Est, il suo suono per gli esercizi respiratori è HA e cura o migliora le malattie del Fegato e della Cistifellea, gli occhi, dei Tendini, del Sangue, scaccia la collera, rabbia, la frustrazione e le malattie dello Hun, dell’anima eterica o vegetativa del Fegato. Dal punto di vista psichico l’uomo drago aggredisce per difendersi dalla sua stessa timidezza, coraggioso, ottimista, nervoso ma generoso, esuberante con mille idee nella testa, artista. La mattina ti svegli stanco e soffri di disturbi allergici, cefalea, contratture muscolari e dolori articolari, senso di oppressione al petto, agitazione e inquietudine, stati depressivi, disturbi della sfera sessuale . L’organo è il fegato. Mantenerlo in equilibrio è importante perché drena e depura il sangue, favorisce la digestione e armonizza la circolazione dell’energia secondo la MTC. Il drago può usare il rimedio naturale di Tarassaco avente proprietà depurative: stimola la produzione della bile e favorisce la digestione. Aggiungere del Cardo Mariano in caso di insufficienza epatica, nausea, cefalea e costipazione. Il cardo mariano ti aiuta anche in caso di unghie fragili, sonno disturbato, amenorrea e ipomenorrea dovute a difficoltà del fegato. Se ti attrae il drago significa che sei attratto/a dalla magia e dal soprannaturale, possiedi molta energia psichica, saggia e profonda.

Fenice Rossa

La FENICE ROSSA è un uccello mitico e immortale. Essa vola lontano diritta davanti a sé, sempre intenta a scrutare il paesaggio e lo spazio più distante. Rappresenta la nostra capacità visiva e, tramite i sensi, raccoglie ogni informazione che provenga dall'ambiente circostante. Suscita sensazioni intense e inspirazioni immortali. La stagione è l’estate, il colore è rosso, l ’elemento è il fuoco, il s uo suono per gli esercizi respiratori è H A. Attraverso questi esercizi respiratori taoisti le persone possono curare o migliorare le affezioni del Cuore, dell’Intestino Tenue, delle arterie, del sangue, dello Shen e quindi della mente . Favorisce la serenità del Cuore .
Sul piano fisico amnesie, astenia, dolori al petto, epistassi e soffre il freddo, ipotensione o ipertensione, Insonnia e incubi. Dalla natura ti viene in aiuto la Valeriana per rilassare i nervi e disporre al sonno, mentre il biancospino per il ritmo cardiaco aiuta il cuore in caso di ipereccitabilità dovuta a stati nervosi.
La Fenice è emblema dell’Imperatrice che presiede ai matrimoni, all'accoppiamento e alle nascite. Presagio di pace, la sua comparsa indica ordine tra Cielo e Terra. Se ti senti attratta da questo animale significa che sei in sintonia con l’alchimia come trasmutazione e che ciclicamente senti il bisogno di purificarti e rinnovarti.

Serpente

Il SERPENTE, acciambellato al centro, teso, in allerta, fermo, pronto ad agire fulmineamente, il serpente è protetto dagli altri quattro animali che lo circondano, ma è anche in grado di dirigerli. Come il Generale di un esercito, raccoglie le informazioni che gli provengono da ogni direzione e sa comandare i vari reparti del suo esercito per farli entrare in azione tempestivamente e con accortezza. La stagione è la 5° e s i trova al centro delle stagioni per la medicina cinese. L’elemento è la Terra , l’organo è la Milza. La
direzione è il Centro, colore è il Giallo, il suono per gli esercizi Respiratori è HE .
E con questi esercizi, cura e migliora le malattie dello Stomaco e della Milza, del Pancreas, della bocca, della riflessione dello YI. Migliora le capacità mentali. Sul piano psichico ottima memoria, gentile e diplomatico, ottimista forse anche troppo, rassicurante e paziente. A livello dell’organismo puoi avere disturbi dell’apparato genitale, dolori addominali, gonfiori di stomaco e nausea, foruncoli, alternanza di stipsi e diarrea, sete intensa e avere sempre un sapore dolce in bocca. La natura aiuta a trattare la milza, la quale controlla la digestione e la trasformazione delle sostanze nutritive col rimedio di Finocchio avente proprietà carminative e antifermentative e con la Curcuma utile per alleviare il dolore epigastrico e addominale. Il bufalo simboleggia abbondanza, preghiera e gratitudine, aiuta a rallentare ed entrare in contatto con la sacralità della madre terra. Dona radicamento e porta quiete e calma interiore.

Tigre Bianca

La TIGRE BIANCA, simbolo di forza e di aggressività fisica, può attaccare o difendere. È indispensabile per la sopravvivenza, ma deve essere attentamente sorvegliata. Lesta a scattare in avanti alla nostra destra è sempre pronta a fiutare qualsiasi minaccia. Rappresenta però anche il pericolo e l’aggressività all'interno della natura. L’elemento è il Metallo, l’organo è il Polmone, i l c olore è bianco, la stagione è l’autunno, il suono è HEI. C on Questi esercizi respiratori taoisti cura e migliora le malattie polmonari, quelle dell’intestino crasso, del naso, della pelle, quelli del PO anima eterea del polmone. Scaccia la malinconia, il lutto, la perdita, inevitabile per crescere, per ricominciare.
Troviamo invece colorito pallido, soggetto magro e longilineo con spalle strette e testa piccola. Raffinato, acuto osservatore, abitudinario e conservatore. Nel complesso equilibrato ma introverso, triste di tanto in tanto con tendenza al pianto. Potrebbe soffrire di astenia, bocca secca e gran sete, caduta di capelli e tendenza al catarro e tosse, gonfiore addominale, tendente al dimagrimento con manifestazioni di psoriasi o eczemi. Sudore notturno e tendenza a parlare nel sonno. Il trattamento a base di Schisandra ti aiuta nel controllare la sudorazione eccessiva e notturna, blocca gli episodi di diarrea, mentre l’Eucalipto purifica il polmone dalle energie perverse, elimina i catarri e calma la tosse. Ottimo in caso di bronchite, rinite, sinusite, asma e tutte le affezioni del tratto respiratorio in infuso o olio essenziale vaporizzato.

Tartaruga

Il soggetto TARTARUGA è fornito di una corazza straordinariamente solida, la tartaruga è caratterizzata dalla stabilità e trasmette un grande senso di sicurezza. La sua posizione logica è alle spalle, dove, proprio come un guscio, dà sicurezza, longevità e difende da attacchi alle spalle. L’elemento è l’Acqua, l ’organo è il Rene, il colore è il nero, la stagione è l’inverno, il suono è CI. Con questi esercizi respiratori taoisti cura le malattie dei reni, della vescica urinaria, le malattie del cervello, delle orecchie e dello ZHI, anima eterica o vegetativa dei Reni, quindi della volontà. Disperde le paure. Decisione, volontà, riproduzione, lentezza verso il traguardo tempo.
Caratterialmente è ambizioso, autoritario, dominatore, esigente nei confronti degli altri. Geloso, passionale e ipercritico. Affezioni delle ossa con freddo nelle ossa, spossatezza, depressione, disturbo dell’apparato genito urinario, manifestazioni emorroidali, litiasi renale, tremori e vertigini, mancanza di volontà e depressione caratterizzano il totem tartaruga. Il Ginkgo aiuta in caso di astenia, depressione ed edemi mentre il Noce aiuta a rinforzare la zona lombare e riscalda i polmoni adibiti alla circolazione del QI.


Le MASCHERE che simboleggiano i CINQUE VOLTI: EMOZIONI, ORGANI, STAGIONI, COLORI, SENTIMENTI.

Fegato

Quest’Emozione è collegata all’organo Fegato: l a collera, la gelosia, la furia cieca, le Emozioni negative del Fegato vengono trasformate in bontà: Delicatezza e in Tenerezza. La stagione è la primavera, il colore è il verde.

Cuore

Quest’Emozione è collegata all’organo Cuore: l’Odio, l’Impazienza, la mancanza di Rispetto, le Emozioni Negative del Cuore vengono trasformate in: Gioia, in Amore, in Pazienza e in Rispetto. L a stagione è l’Estate, il colore è il rosso.

Milza

Quest’emozione è collegata a ll’organo Milza: le Preoccupazioni, le Inquietudini, i Pensieri Negativi e Ossessivi, le Emozioni Negative della Milza vengono trasformate in: Apertura, Equilibrio ed in Equità. La stagione è la 5°stagione, il color e è il giallo, le messi.

Polmone

Quest’emozione è collegata all’organo Polmone: la Tristezza, la
Fatica, il Disordine, le emozioni Negative del Polmone vengono
trasformate in: Coraggio, in Forza e in Chiarezza. La stagione è
l’autunno, il colore è il bianco. Il lutto, la perdita.

Rene

Quest’emozione è collegata all’organo Rene: La Paura, l’Insicurezza, il Terrore, le Emozioni negative dei Reni vengono trasformate in: Calma, in Sicurezza ed in dolcezza. La stagione è l’Inverno, il colore è il nero.


Gli ORGANI DI SENSO collegati a Fegato, Cuore, Milza, Polmone e Reni, nel ciclo dei Cinque Movimenti o elementi della Medicina Tradizionale Cinese.